Il percorso che unisce l’approccio del Counseling ad orientamento Gestaltico alla danzamovimento terapia, favorisce la libera e consapevole espressione di sé e consente di riscoprire e sostenere il valore delle proprie specialità nell’incontro con l’altro.
Quattro incontri in cui il protagonista principale è il corpo: uno strumento personale e relazionale che abbiamo sempre a disposizione e che si esprime quotidianamente nella bellezza della sua varietà.
Il gruppo amplifica e arricchisce i vissuti e aiuta a rendere consapevoli le risorse espressive e creative di ciascuno.
La danza, intesa come risposta del corpo allo stimolo musicale, aiuta a generare emozioni e sensazioni e il Counseling ne permette l’elaborazione e l’integrazione nella propria persona.
Non è necessario avere competenze nel campo della danza: si esce dalla logica della prestazione e si accede alla dimensione della presenza: quel “Io sono!” libero e vitale che ci fa muovere nel mondo nell’agio di ciò che siamo.
La Danzamovimentoterapia è una disciplina artistica ed espressiva che, attraverso il corpo in movimento, favorisce benessere ed integrazione psicofisica e promuove consapevolezza rispetto al corpo nella sua relazione con l’ambiente esterno ed interno. Per fare esperienza di questa tecnica non sono necessarie abilità o risorse specifiche: la danzaterapia è alla portata di tutti/e!
Il Counseling è una relazione d’aiuto che sostiene le persone a fare emergere i propri bisogni, a semplificare alcuni aspetti che rendono complessa la loro vita quotidiana, a ritrovare fiducia nelle proprie capacità, ad esplorare esperienze, comportamenti ed emozioni. Facilita l’orientamento e la consapevolezza riguardo ai primi passi e le azioni da compiere nel percorso verso l’autorealizzazione. Sostiene l’autonomia delle persone e le accompagna nel fronteggiare difficoltà momentanee attraverso il potenziamento delle proprie risorse interne.
Insegnante
Romina Bregoli – Danzaterapeuta
Giuliana Bianchedi – Professional Counselor
Inizio
6, 13, 20, 27 maggio 2025
dalle 20 alle 22
iscrizione entro il 28 aprile 2025
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore, aperto a tutti, non sono richieste precedenti esperienze.
Contributo
€.170 per l’intero percorso
Indirizzo
Via Esperanto 2
11100 Aosta