IL BENDAGGIO FUNZIONALE è una tecnica di immobilizzazione parziale, che serve a ridurre i tempi di guarigione; è un presidio in grado di sostenere, mettere in scarico, comprimere, stabilizzare le componenti di un’articolazione, attraverso l’utilizzo di bende elastiche adesive e da tutta una serie di materiali accessori che conferiscono adattabilità e comfort alla struttura.
Grazie a questo metodo si riesce quindi ad accelerare il reinserimento nell’attività quotidiana, lavorativa e sportiva.
Il bendaggio funzionale può essere usato quindi per scopi preventivi, terapeutici o riabilitativi.
Nella fase preventiva viene usato normalmente in gara o in allenamento per proteggere le strutture più vulnerabili, in questo caso il bendaggio viene rimosso alla fine della prestazione.
Nel trattamento terapeutico viene utilizzato nelle lesioni traumatiche acute o nelle microlesioni croniche.
Nella riabilitazione viene usato per ottenere un più veloce ripristino della propriocettività, articolarità e coordinazione motoria.
Ci possono però essere delle controindicazioni che sono la presenza di fratture recenti, rotture tendinee, grandi lesioni aperte, allergia agli adesivi delle bende, problematiche circolatorie, malattie dermatologiche.
In questo corso cercheremo di apprendere le tecniche di bendaggio funzionale più comuni per caviglia, ginocchio e spalla.
Programma
Sabato: al mattino, piccolo accenno teorico, bendaggio funzionale della caviglia e pratica.
Nel pomeriggio, bendaggio funzionale del ginocchio e pratica.
Domenica: bendaggio funzionale spalla e pratica. Ripasso generale delle tecniche, domande e tecniche accessorie.
Insegnante
Gianluca Partiti
Massofisioterapista, massaggiatore, naturopata con esperienza decennale, ha lavorato nelle migliori Spa dell’Italia nord occidentale, con squadre di calcio e rugby, ed atleti podisti e ciclisti.
Attualmente impegnato presso la palestra Jumpinfit, dove si occupa di riabilitazione pre e post operatoria, di massoterapia e riprogrammazione posturale globale.
In continuo aggiornamento sulla fisioterapia sportiva e metodologie applicate.
Inizio
Da definire
Durata
Il corso ha una durata di 16 ore
Contributo
Il corso prevede un contributo di €.290 iva inclusa
Indirizzo
da definire